Casa >  Notizia >  Il prototipo di AI di Quake 2 di Microsoft accende il dibattito online

Il prototipo di AI di Quake 2 di Microsoft accende il dibattito online

Authore: CharlotteAggiornamento:May 13,2025

Il recente sforzo di Microsoft di creare uno spazio interattivo ispirato a Quake II usando l'IA ha acceso un vivace dibattito tra le comunità online. Utilizzando i sistemi AI di Muse e WHAM) Muse e World and Human Action Model (WHAM), la demo mette in mostra il potenziale dell'intelligenza artificiale di generare dinamicamente visioni di gioco e simulare il comportamento dei giocatori in tempo reale, creando efficacemente un ambiente semi-playabile senza fare affidamento su un motore di gioco tradizionale.

Microsoft descrive la demo come una vetrina tecnologica in tempo reale in cui Copilot genera sequenze di gioco ispirate a Quake II. Ogni input di giocatore innesca il prossimo momento generato dall'integrità, imitando l'esperienza di giocare al gioco classico. La società sottolinea che questa demo è un passo pionieristico verso un nuovo modo di interagire con i giochi, offrendo uno sguardo al futuro delle esperienze di gioco basate sull'intelligenza artificiale.

Tuttavia, l'accoglienza della demo è stata meno che entusiasta. Dopo che Geoff Keighley ha condiviso un video della demo sui social media, la risposta è stata straordinariamente negativa. Molti giocatori hanno espresso preoccupazione per il futuro dell'IA nei giochi, temendo che potrebbe portare a un declino dell'elemento umano della creazione di giochi. I critici temono che se l'intelligenza artificiale diventa l'opzione più semplice, gli studi potrebbero dare la priorità alla creatività umana, portando potenzialmente a un mercato inondato di contenuti generati dall'IA che manca di profondità e originalità dei giochi artigianali.

Alcuni utenti di Reddit hanno espresso una forte opposizione, con uno che affermava: "Amico, non voglio che il futuro dei giochi sia generato da SLOP AI", evidenziando un'ansia più ampia per la mercificazione delle esperienze di gioco. Un altro utente ha criticato l'ambizione di Microsoft di costruire un catalogo di giochi utilizzando questo modello AI, mettendo in discussione le attuali limitazioni della tecnologia e il suo potenziale per produrre un gameplay coinvolgente e coerente.

Tuttavia, non tutti i feedback erano negativi. Alcuni utenti hanno apprezzato la demo come un passo verso le possibilità future, riconoscendo l'impressionante impresa di AI che crea un mondo coerente e coerente. Lo hanno visto come uno strumento utile nella prima fase di concetto o di lancio piuttosto che un prodotto finito, suggerendo potenziali applicazioni oltre a giochi che potrebbero beneficiare di tale tecnologia.

Tim Sweeney di Epic Games ha offerto una risposta concisa alla demo, riflettendo una reazione mista all'interno del settore stesso.

Il dibattito sull'intelligenza artificiale generativa nei giochi fa parte di una conversazione più ampia nel settore dell'intrattenimento, che ha visto licenziamenti significativi ed è alle prese con questioni etiche e dei diritti legati all'intelligenza artificiale. Mentre alcune aziende, come gli studi di parole chiave, hanno affrontato sfide nell'uso dell'intelligenza artificiale per creare giochi, altre, come Activision, continuano a esplorarne l'uso nello sviluppo delle risorse. Il contraccolpo contro i contenuti generati dall'IA, come lo schermo di caricamento di Zombie Babbo Natale "AI Slop" in Call of Duty: Black Ops 6, sottolinea la tensione tra innovazione e soddisfazione del pubblico.

Inoltre, l'uso dell'IA nei giochi ha implicazioni più ampie, come evidenziato dai commenti dell'attore di Horizon Ashly Burch su un video di Aloy generato dall'IA, che ha usato per evidenziare le preoccupazioni degli attori e l'impatto dell'IA sulla loro professione.

In sintesi, la demo di Quake II generata da Microsoft ha suscitato una discussione significativa sul ruolo dell'intelligenza artificiale nei giochi. Mentre alcuni lo vedono come uno sguardo promettente nel futuro, altri diffidano del suo potenziale per minare la creatività umana che ha definito a lungo l'industria.