Casa >  Notizia >  "Evoluzione delle armi di Monster Hunter: una panoramica storica"

"Evoluzione delle armi di Monster Hunter: una panoramica storica"

Authore: GeorgeAggiornamento:Apr 22,2025

Monster Hunter è celebrato per i suoi diversi tipi di armi e gameplay coinvolgente, ma sapevi che ci sono ancora più armi che non sono arrivate nei giochi più recenti? Ci immerciamo nella storia delle armi di Monster Hunter ed esploriamo l'evoluzione di alcuni degli strumenti più iconici a disposizione di un cacciatore.

← Torna all'articolo principale di Monster Hunter Wilds

Storia dei tipi di armi in Monster Hunter

La storia delle armi di Monster Hunter

Monster Hunter è accattivante giocatori da oltre due decenni dal suo debutto nel 2004. Uno dei suoi segni distintivi è la varietà di tipi di armi disponibili, con Monster Hunter Wilds con quattordici opzioni distinte. Ogni arma viene fornita con i suoi punti di forza, punti deboli, mosse e meccanici che i giocatori devono padroneggiare. Man mano che la serie si è evoluta, anche le armi, con cambiamenti significativi e aggiunte nel tempo. Inoltre, ci sono armi di giochi più vecchi che devono ancora essere rilasciati in Occidente. Esploriamo il viaggio di questi strumenti cruciali nell'universo di Monster Hunter.

Prima generazione

La storia delle armi di Monster Hunter

La prima generazione ha introdotto le armi fondamentali che da allora sono diventate elementi fondamentali della serie. Queste armi originali si sono evolute in modo significativo nel tempo, con mosse e meccanici aggiornati.

Grande spada

La storia delle armi di Monster Hunter

La Great Sword, iconica dal primo gioco del 2004, è nota per la sua produzione elevata, sebbene a costo del lento movimento e velocità di attacco. Inizialmente focalizzato sulle tattiche di successo, la Great Sword ha guadagnato la sua tastiera carica di firma in Monster Hunter 2, rivoluzionando il suo gameplay. I giochi successivi hanno perfezionato questo meccanico, introducendo nuovi finitori e migliorando il flusso combinato dell'arma. L'attrezzatura delle spalle a Monster Hunter World, ad esempio, ha permesso un accesso più rapido agli attacchi carichi. La Great Sword rimane un'arma con un pavimento a bassa abilità ma un soffitto ad alta abilità, gratificanti giocatori che possono massimizzare il danno all'interno di finestre strette.

Spada e scudo

La storia delle armi di Monster Hunter

La spada e lo scudo sono noti per la sua versatilità, offrendo danni equilibrati con combo rapide, mobilità e capacità di bloccare. Inizialmente visto come un'arma per principianti, si è evoluto in modo significativo nella serie. Monster Hunter 2 ha introdotto la capacità di usare gli oggetti senza mettere a tacere l'arma, migliorando la sua utilità. Le iterazioni successive hanno aggiunto combo Bash Shield, backstep e attacchi di salto e la combo di corsa perfetta, trasformandola in un'arma di tutto tra le tradi. Nonostante il suo semplice aspetto, la spada e lo scudo offrono profondità e complessità una volta padroneggiate.

Martello

La storia delle armi di Monster Hunter

Il martello, incentrato sul danno contundente, è rinomato per la sua capacità di stordire i mostri con ripetuti colpi di testa. Il suo stile di gioco, simile all'approccio hit-and-run della Great Sword, presenta una mobilità sorprendente e un meccanico di carica unico che consente il movimento durante la carica. Cambiamenti significativi sono arrivati ​​con Monster Hunter World e Rise, introducendo gli attacchi di bigudone del Big Bang e della rotazione, nonché a doppie modalità - resistenza e coraggio - che alterano gli effetti di carica. Padroneggiare il martello implica l'apprendimento a cambiare le modalità e mantenere la carica in modo efficace, mirando a eliminare rapidamente i mostri per il massimo danno.

Lancia

La storia delle armi di Monster Hunter

La lancia incarna il principio secondo cui una forte difesa è una grande offesa. Con la sua lunga portata e un grande scudo, eccelle nel bloccare gli attacchi e a fornire danni coerenti. Il suo stile di gioco assomiglia a quello di un aspiratore, concentrandosi su vasche e contrattacchi sicuri. Sebbene spesso visto come meno appariscente, il design unico di Lance premia i giocatori per stare in piedi, trasformandoli in formidabili carri armati sul campo di battaglia.

Bowgun leggero

La storia delle armi di Monster Hunter

La bowgun leggera, introdotta in prima generazione, è un'arma a distanza mobile con ricarichi più veloci e la possibilità di personalizzare con vari allegati. Sebbene meno potente della sua controparte più pesante, la sua rapida capacità di fuoco e l'introduzione del meccanico di distanza critica in Monster Hunter 4 hanno aggiunto profondità al suo gameplay. Il wyvernblast di Monster Hunter World ha ulteriormente migliorato la sua mobilità e le opzioni offensive, distinguendolo dalla bowgun pesante.

Bowgun pesante

La storia delle armi di Monster Hunter

La bowgun pesante, anch'essa della prima generazione, offre elevati danni e accesso a munizioni speciali, ma a costo della mobilità. La sua flessibilità nei tipi di munizioni e nelle opzioni di personalizzazione, incluso uno scudo per la difesa, lo rende una potente arma di artiglieria. Monster Hunter 3 ha introdotto la modalità Siege e i giochi successivi hanno aggiunto tipi di munizioni speciali unici come Wyvernheart e Wyvernsnipe, migliorando la sua profondità strategica.

Dual lame

La storia delle armi di Monster Hunter

Le doppie lame, note per la loro velocità e capacità di infliggere disturbi di status, sono state introdotte nella versione occidentale del primo gioco. Concentrati su combo rapide e fluide, eccellono nel trattare la morte di mille tagli. La modalità Demon, introdotta all'inizio, aumenta i danni e aggiunge manovre offensive, mentre l'indicatore dei demoni nei giochi successivi ha permesso l'accesso alla modalità arcidone, migliorando il potenziale dell'arma senza scarico di resistenza. Il trattino demone, uno strumento di movimento unico, distingue ulteriormente le doppie lame.

Seconda generazione

La storia delle armi di Monster Hunter

La seconda generazione ha ampliato il roster dell'arma con nuovi tipi che, sebbene simili ai loro predecessori, offrivano spostamenti e meccanici distinti.

Spada lunga

La storia delle armi di Monster Hunter

La spada lunga, introdotta in Monster Hunter 2, è nota per le sue combo fluide e l'elevata mobilità, nonostante la mancanza di un'abilità di blocco. Il suo meccanico principale, l'indicatore di spirito, si riempie di attacchi di successo, concedendo l'accesso a potenti combo di spirito. Monster Hunter 3 ha aggiunto nuovi livelli al calibro spirituale e al finitore di roundslash spirituale, mentre Monster Hunter World ha introdotto la follia di foresta per la paleaggio e lo Spirit Thrust Helm Breaker. La posizione IAI di Iceborne ha ulteriormente migliorato il suo gameplay controspettivo, rendendo la spada lunga un'arma dinamica e gratificante da padroneggiare.

Hunting Horn

La storia delle armi di Monster Hunter

The Hunting Horn, un'arma di supporto di Monster Hunter 2, utilizza recital per suonare canzoni che forniscono vari buff. Mentre infligge danni all'impatto come il martello, offre danni più deboli in cambio dei suoi effetti di supporto. Nel tempo, i miglioramenti al meccanico di recital hanno consentito più transizioni fluide tra attacco e supporto. Monster Hunter World ha introdotto la coda di canzoni e le note di eco, mentre Monster Hunter Rise ha revisionato il sistema per semplicità, scatenando un dibattito tra i fan sulla sua complessità rispetto all'accessibilità.

Cannoniera

La storia delle armi di Monster Hunter

La cannoniera, introdotta nella seconda generazione, combina le capacità difensive di Lance con bombardamenti esplosivi. Le sue capacità di bombardamento uniche e il finitore di fuoco di Wyvern lo distinguono. Monster Hunter 3 ha aggiunto rapidi ricarichi e attacchi a raffica completi, mentre Monster Hunter X ha introdotto l'indicatore di calore per bilanciare la produzione di danni. Wyrmstake di Monster Hunter World ha ulteriormente migliorato il suo stile di gioco aggressivo, rendendo la cannoniera un'arma equilibrata e dinamica.

Arco

La storia delle armi di Monster Hunter

L'arco, introdotto in Monster Hunter 2, è l'arma a distanza più agile, concentrandosi sul combattimento a mezzanola con combo fluide e attacchi a carico. Il suo uso di rivestimenti per effetti migliorati e l'introduzione del rivestimento a distanza ravvicinata in Monster Hunter World ha aggiunto versatilità. Monster Hunter Rise Reintrodod tipi di tiro legati ai livelli di carica, mantenendo lo stile di gioco aggressivo e combinato dell'arco.

Terza e quarta generazione

La storia delle armi di Monster Hunter

La terza e la quarta generazione hanno introdotto armi con meccaniche uniche, tra cui trasformazioni e capacità aeree.

Interruttore ascia

La storia delle armi di Monster Hunter

L'AX di interruttore, introdotto in Monster Hunter 3, presenta due modalità: modalità AX per mobilità e intervallo e modalità Sword per danni più elevati e finitore di scarico elementare. Lo stato amping nel mondo di Monster Hunter e lo stato amplificato migliorato in Rise ha aggiunto profondità al suo gameplay morphing, incoraggiando i giocatori a cambiare forma strategicamente per massimizzare il danno.

Insetto glaive

La storia delle armi di Monster Hunter

L'insetto Glaive, introdotto in Monster Hunter 4, eccelle nel combattimento aereo con il suo kinsect, che raccoglie essenze per concedere gli appassionati. Padroneggiare la collezione di essenze rosse, bianche e arancioni è la chiave per massimizzare il potenziale dell'arma. Mentre il suo gameplay di base è rimasto coerente, Monster Hunter World: Iceborne ha aggiunto il finitore di spinta discendente e Monster Hunter Rise ha semplificato il suo sistema di aggiornamento, rendendolo più accessibile ai nuovi giocatori.

Lama di carica

La storia delle armi di Monster Hunter

La lama di carica, introdotta anche in Monster Hunter 4, è un'arma versatile con modalità spada per la ricarica di Fials e la modalità AX per scatenarli tramite scarico elementare amplificato. Conosciuta per la sua complessità e le sue finestre gratificanti, la lama di carica richiede punti di guardia di padronanza e transizioni in modalità per utilizzare appieno il suo potenziale. La sua offesa equilibrata e la profondità meccanica lo rendono un'arma impegnativa ma gratificante da padroneggiare.

Ce ne sarà di più?

La storia delle armi di Monster Hunter

Mentre Monster Hunter Wilds presenterà le quattordici armi elencate, ci sono più armi della storia della serie che devono ancora essere rilasciate in Occidente. Data la longevità della serie, è probabile che i giochi futuri introducano nuove armi o riporteranno quelle più vecchie. Come fan, non vedo l'ora di vedere come la serie continua ad espandere il suo arsenale, anche se mi attengo alla mia fidata spada e scudo.

Potresti anche piacerti ...

Giochi di Game8