Bandai Namco segnala maggiori rischi per le nuove IP in un calendario di rilascio affollato
Il CEO europeo di Bandai Namco, Arnaud Muller, ha recentemente evidenziato le sfide significative che gli editori devono affrontare nel navigare nell'attuale mercato dei videogiochi. Sebbene il 2024 abbia visto una relativa stabilizzazione dopo gli aggiustamenti a livello di settore, le prospettive a lungo termine per i nuovi rilasci di proprietà intellettuale (PI) presentano una notevole incertezza.
Muller sottolinea i maggiori rischi associati allo sviluppo di nuove IP, citando l'aumento dei costi di sviluppo e i programmi di rilascio imprevedibili. Le spese crescenti per la creazione del gioco richiedono un'attenta pianificazione del budget e di emergenza per mitigare potenziali spese eccessive e ritardi. Gli intoppi imprevisti possono avere un impatto significativo sul successo di un progetto.
L'affollato calendario delle uscite del 2025, con titoli attesi come Monster Hunter Wilds e Avowed, complica ulteriormente la situazione. Muller mette in dubbio la probabilità che tutti i rilasci previsti rispettino le finestre di lancio previste, sottolineando l'imprevedibilità intrinseca.
La strategia di Bandai Namco dà priorità a un approccio al rischio bilanciato, considerando i livelli di investimento e il potenziale delle IP esistenti e di quelle nuove. Sebbene i franchise consolidati offrano un certo grado di sicurezza, Muller riconosce che anche questi non sono immuni dal cambiamento delle preferenze dei giocatori. Le nuove IP, tuttavia, corrono un rischio maggiore di fallimento commerciale a causa dei costi di sviluppo sostanziali e del mercato competitivo. L'imminente Little Nightmares 3, con la sua consolidata base di fan, serve come esempio di una scommessa relativamente più sicura.
Muller identifica tre fattori chiave per la futura crescita del mercato: un ambiente macroeconomico favorevole, una solida base di installazione della piattaforma e l'espansione in nuovi mercati ad alta crescita come Brasile, Sud America e India. L'approccio indipendente dalla piattaforma di Bandai Namco, dimostrato dalla disponibilità a supportare l'imminente Nintendo Switch 2, evidenzia ulteriormente la loro adattabilità.
Nonostante queste sfide, Muller esprime ottimismo riguardo al futuro, subordinato al successo del lancio delle versioni previste per il 2025. Il successo di questi titoli sarà cruciale nel determinare la crescita complessiva del mercato il prossimo anno.