Casa >  Notizia >  Wacky Physics Puzzler: misura gli oggetti con le banane

Wacky Physics Puzzler: misura gli oggetti con le banane

Authore: SkylarAggiornamento:May 02,2025

Il fascino di Internet nell'uso delle banane come unità di misurazione, resa popolare dalla caotica subreddit r/bananaforscale, ha ispirato un puzzler unico disponibile su Android e iOS: Banana Scale Puzzle. Questo gioco trasforma il concetto umoristico in una sfida coinvolgente in cui le banane diventano il tuo strumento chiave per la misurazione delle dimensioni, della scala e forse della tua sanità mentale.

Al centro del puzzle della scala delle banane c'è un'esperienza basata sulla fisica che pone una domanda intrigante: puoi misurare il mondo usando le banane? Sorprendentemente, la risposta è un sì qualificato. I giocatori impilano le banane per stimare le dimensioni degli oggetti del mondo reale, sbloccare nuove varietà di banana e ambienti a tema lungo la strada.

Il gioco inizia con enigmi più semplici, ma presto introduce sfide come venti forti e pavimenti scivolosi. Questi elementi mettono alla prova la tua capacità di mantenere una torre di banana stabile, trasformando ogni livello in un precario atto di bilanciamento che ricorda una partita di Jenga piena di potassio.

Banane impilate per misurare l'altezza del Big Ben

Oltre al caos di misurazione, il completamento dei puzzle consente di costruire stanze accoglienti e sbloccare minigiochi a tema banana che aggiungono un tocco di divertimento spensierato. Puoi anche raccogliere vari oggetti cosmetici per migliorare le tue pile di banane con ancora più assurdità. Il gioco offre una gamma di enigmi che mettono alla prova le tue capacità di fisica, il ragionamento spaziale e, a volte la pura fortuna.

Per coloro che apprezzano una miscela di umorismo e giochi, il puzzle della scala di banana si adatta perfettamente. Si rivolge ai fan dei bizzarri giochi di fisica, agli appassionati della cultura di Internet e a chiunque cucina di quante banane alte Big Ben potrebbero essere. E se la tua torre rovescia, ricorda, non è colpa tua. È il vento. Sempre il vento.