Casa >  Notizia >  Rivelati i primi 25 mostri di cacciatori di mostri

Rivelati i primi 25 mostri di cacciatori di mostri

Authore: IsabellaAggiornamento:May 13,2025

Negli ultimi 20 anni, la serie Monster Hunter ha consegnato alcuni dei design mostri più memorabili e esagerati, accattivanti fan di Generations. Sia che tu abbia iniziato con il gioco originale PlayStation 2 o sei saltato con il Monster Hunter: World nel 2018, probabilmente c'è un mostro che hai imparato ad amare. Con oltre 200 mostri nella rinomata serie di giochi di ruolo da caccia di Capcom, abbiamo scelto i primi 25 mostri che si distinguono come il meglio del meglio. Mentre Monster Hunter Wilds espande il roster, ora è il momento perfetto per celebrare queste bestie iconiche.

25. Malzeno

Malzeno, introdotto nell'espansione di Sunbreak di Monster Hunter Rise, è un formidabile drago anziano noto per il suo sorprendente design visivo e le capacità terrificanti. La sua aura luminosa e le capacità di drenaggio della forza vitale lo rendono un mostro simile a un vampiro che perseguita le rovine del castello fatiscente di Sunbreak. L'atmosfera gotica dei suoi terreni di caccia migliora l'esperienza memorabile di combattere questa temibile creatura.

24. Behemoth

Behemoth, un crossover di Final Fantasy 14, ha portato una sfida unica a Monster Hunter World. I suoi meccanici, ispirati al suo iconico set di mosse Final Fantasy, richiedono una composizione strategica del partito simile a un MMO, con ruoli per carri armati, guaritori e commercianti di danni. Il terrore di schivare il suo attacco meteorico eclittico è indimenticabile, rendendo il trionfo di sconfiggerlo ancora più soddisfacente.

23. Vaal Hazak

Vaal Hazak, introdotto in Monster Hunter: World, è un grottesco Drago Elder che dimora nella valle marcia. La sua capacità di vomitare gas velenoso e il suo design inquietante, completo di ali rosse con la carne e cadaveri sospesi, lo rendono un avversario agghiacciante. La presenza ossessionante di questa mostro e la impegnativa arena di combattimento lo distinguono nella serie.

22. Legiana

Legiana, una rapida vivern di Monster Hunter: World, è straordinaria per la sua agilità e precisione. Inseguirlo attraverso gli Highlands di corallo mette in discussione le abilità dei cacciatori mentre imparano a sfuggire ai suoi attacchi ghiacciati. La sua forma originale, al contrario della variante Iceborne, rimane una lezione preziosa per rimanere agili e vigili.

21. Bazelgeuse

Bazelgeuse, l'esplosivo wyvern volante, è noto per aver causato caos e frustrazione. La sua natura aggressiva e tattiche sbalorditive lo rendono un nemico stimolante che insegna l'importanza della pazienza e dei tempi in battaglia. Un incontro con Bazelgeuse è sempre esplosivo e indimenticabile.

20. Black Diablos

Black Diablos, la variante femminile territoriale e aggressiva di Diablos, è una forza da non sottovalutare. La sua capacità di esplodere dalla sabbia e causare il caos lo rende un formidabile avversario. Impegnarsi in una prolungata battaglia con Black Diablos è una prova di resistenza e strategia, cementando il suo posto come una sfida superiore.

19. Shara Ishvalda

Shara Ishvalda, il capo finale di Monster Hunter: World's Iceborne Expansion, incarna la grandiosità delle battaglie epiche della serie. La sua trasformazione da una forma simile a una roccia a un maestoso drago anziano con appendici ala simile a un dito crea un set memorabile. Lo scontro con Shara Ishvalda è un punto culminante che lascia un'impressione duratura.

18. Furious Rajang

Furious Rajang, una versione migliorata dell'originale Rajang, è una centrale elettrica con la sua pelliccia dorata elettrificata. Il suo stile di combattimento acrobatico e frenetico lo rende una sfida scoraggiante. Sebbene non sempre amato, Rajang furioso comanda il rispetto per la sua implacabile aggressività e alta difficoltà.

17. Astalos

Astalos, visto per la prima volta nelle generazioni di Monster Hunter e rinnovato nella Sunbreak di Monster Hunter Rise, è una vivern volante iper-aggressiva. I suoi attacchi di fulmini e ali prismatiche lo rendono bello e mortale. Affrontare Astalos richiede un rapido processo decisionale e un'arma forte per abbatterlo.

16. Amatsu

Amatsu, il drago anziano che controlla la tempesta, è uno spettacolo mozzafiato con le sue corna dorate e le sue abilità di nuoto in cielo. La sua capacità di creare tornado e manipolare il vento aumenta l'intensità della battaglia. L'ingresso drammatico di Amatsu nei cieli tempestosi di Sunbreak lo segna come una vera minaccia di fine gioco.

15. Brachydios inimensivi

Raging Brachydios, una variante volatile di brachydios, è nota per la sua melma esplosiva e gli attacchi incessanti. La sua natura aggressiva mantiene i cacciatori in punta di piedi, che richiedono un movimento costante e un posizionamento strategico. Padroneggiare il ritmo di questa lotta è altamente gratificante.

14. Glavenus

Glavenus, con la sua coda simile a lama, è uno dei suoi progetti unici e attacchi brutali. La sua capacità di affinare la coda con i denti aggiunge un bordo metallico alla lotta. Sebbene non sia ampiamente riconosciuto come alcuni mostri, Glavenus è un avversario elettrizzante da affrontare.

13. Teostra

Teostra, un veterano della serie da Monster Hunter 2, è rinomata per i suoi attacchi infuocati e la capacità della Supernova. La sua presenza costante su più giochi e la sua natura impegnativa lo rendono un mostro classico che ogni cacciatore deve affrontare.

12. Namielle

Namielle, un drago anziano con controllo sull'acqua ed elettricità, offre un'esperienza di combattimento unica. La sua capacità di scivolare attraverso il campo di battaglia e scioccare la sua preda lo rende un avversario formidabile e visivamente sorprendente. La combinazione di elementi di Namielle lo eleva al di sopra di molti altri mostri.

11. Gore Magala

Gore Magala, un giovane drago anziano con un terrificante ciclo di vita, è un incubo da affrontare. La sua capacità di percepire le prede attraverso le scale a forma di polline e la sua trasformazione in Shagaru Magala fornisce una visione profonda della sua natura. I meccanici unici di Gore Magala lo rendono una creatura straordinaria.

10. Rathalos

Rathalos, l'iconica Wyvern Red e Mascot, è un punto fermo del franchise di Monster Hunter. La sua presenza in ogni gioco e la sua natura impegnativa lo rendono un mostro amato e temuto. Rathalos è un must per ogni cacciatore.

9. Fatalis

Fatalis, uno dei mostri più forti della serie, è noto per la sua capacità di livellare interi castelli. La sua inclusione in Monster Hunter World: l'aggiornamento finale di Iceborne ha reso la sfida definitiva. Il respiro antincendio di Fatalis e la scala enorme rendono un mostro essere veramente temuto.

8. Kirin

Kirin, il drago anziano grazioso ma mortale, è un nemico ingannevole. I suoi rapidi trattini e attacchi di fulmini richiedono un posizionamento preciso per sopravvivere. Nonostante la sua bellezza, Kirin ricorda che l'eleganza può essere mortale, rendendola un'icona della serie.

7. Mizutsune

Mizutsune, un leviatano con attacchi a base di acqua fluidi, è sia bello che pericoloso. La sua capacità di ostacolare il movimento con bolle aggiunge una sfida unica alla lotta. I maestosi movimenti di Mizutsune rendono la battaglia uno spettacolo da vedere.

6. Lagiacrus

Lagiacrus, introdotto in Monster Hunter 3, è un formidabile avversario subacqueo. La sua capacità di nuotare nei cerchi intorno ai cacciatori e la sfida di combattere in acqua lo rende un mostro memorabile. Lagiacrus definisce una generazione di cacciatori e rimane un favorito dai fan.

5. Crimson Glow Valstrax

Crimson Glow Valstrax, una variante simile a un jet di Valstrax, è uno dei disegni mostri più unici nella memoria recente. Le sue ali fiammeggianti e gli attacchi ad alta velocità rendono una battaglia elettrizzante. L'introduzione di Crimson Glow Valstrax è una delle più cool della serie.

4. Savage Deviljho

Savage Deviljho, la variante rossa dell'originale Deviljho, è nota per la sua rabbia implacabile e gli attacchi devastanti. La sua costante frenesia e attacchi di respiro più grandi lo rendono un avversario più impegnativo e selvaggio. Savage Deviljho è una testimonianza della difficoltà crescente della serie.

3. Nargacuga

Nargacuga, simile a una pantera nera con ali e una coda a spillo, è un terrificante predatore. La sua velocità e furtività lo rendono un formidabile nemico. Il design costante di Nargacuga attraverso i giochi mette in mostra il suo fascino e una sfida duraturi.

2. Nergigante

Nergigante, The Signature Beast of Monster Hunter World, è nota per i suoi picchi rigeneranti e lo stile aggressivo di combattimento. La sua tana cristalizzata aggiunge all'intensità tematica della battaglia. Il design e l'arena di Nergigante lo rendono un mostro straordinario della serie.

1. Zinogre

Zinogre, la wyvern a zanna di alto livello, è celebrata per la sua fiducia e i potenti attacchi di fulmini. La sua capacità di potenziare i Thunderbugs crea uno spettacolo di luce abbagliante. L'azione frenetica di Zinogre e il tema iconico lo rendono l'epitome di ciò che dovrebbe essere un combattimento di Monster Hunter.

Questi sono i nostri 25 migliori mostri della serie Monster Hunter. Mentre ce ne sono molti altri che non hanno fatto la lista, queste creature hanno lasciato un impatto duraturo sulle nostre avventure. Condividi il tuo mostro preferito nei commenti qui sotto.